21596
post-template-default,single,single-post,postid-21596,single-format-standard,qode-social-login-1.1.3,qode-restaurant-1.1.1,stockholm-core-1.2.1,select-child-theme-ver-5.2.1.1587852148,select-theme-ver-5.2.1,ajax_fade,page_not_loaded,vertical_menu_enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
Title Image

Acquisto di follower su Instagram

Acquisto di follower su Instagram

Acquisto di follower su Instagram

L’acquisto di follower su Instagram è una pratica poco utile (e spesso addirittura dannosa) quando si parla di gestione professionale dei social media. Perché?

  • Gli algoritmi sono sempre più abili nello scovare questo genere di “inganni”;
  • Le campagne pubblicitarie vengono penalizzate, risultando meno performanti rispetto a delle sponsorizzate create da profili “onesti”;
  • Non portano benefici in termini di fatturato (che è la cosa che conta di più per chiunque abbia un business, no?);
  • Chiunque può scorrere la lista dei vostri follower e capire che sono fasulli.

L’acquisto di follower su Instagram è dunque da evitare?

Sì. Assolutamente. È vero che da una parte disporre di un folto seguito regala una bella gratificazione, ma si tratta di una gratificazione effimera, che poco o niente ha di “social” e soprattutto, non apporterà sostanziali modifiche al vostro conto in banca. Acquistare follower su Instagram non porta a risultati concreti in termini di crescita, anzi. È proprio controproducente. Intanto non si può sapere quale dei milioni di profili fake attualmente esistenti entrerà a far parte del vostro pubblico. Potrebbero essere “persone” geolocalizzate dall’altra parte del mondo o profili che inneggiano al nazismo (come mi è capitato di vedere in più occasioni). Insomma, dall’acquisto di follower non può venire nulla di buono. Ma vi immaginate che imbarazzo sarebbe se tra i vostri seguaci sbucassero nomi come Adolf Hitler oppure gwwyxgegy? Credibilità zero.

Come incrementare la crescita su Instagram?

Non esistono formule magiche, temo. A parte il duro lavoro, la pianificazione, la costanza e la qualità di testi e immagini, sono le intenzioni e la passione gli ingredienti che faranno la differenza. Il segreto sta soprattutto nella creazione di una buona community, coinvolta, affascinata e interessata ai vostri contenuti. Se mancano lo spirito social e il desiderio di condivisione, nemmeno l’acquisto di follower potrà fare miracoli. E per capire bene il concetto, mettetevi per un attimo nei vostri stessi panni di utente. Quali sono i profili che seguite con piacere? Quali quelli che vi intrigano di più? Quelli con cui interagite, lasciando un cuoricino e scrivendo un commento? Ecco, sono quelli gli esempi da seguire, perché è evidente che fanno un buon lavoro in termini di engagement. Prendete dunque spunto da questi modelli positivi, lasciando le pratiche sottobanco a chi non ha realmente a cuore il proprio pubblico e guarda solo ai numeri (quelli sbagliati).