L’arte dello storytelling
C’È LA COMUNICAZIONE E C’È LA NARRAZIONE. L’ARTE DELLO STORYTELLING NON È SOLO UNA STRATEGIA DI MARKETING, È UNA VERA E PROPRIA FILOSOFIA.
La comunicazione fa parte di noi. Da sempre. Così come l’arte dello Storytelling. Raccontare storie è una necessità impellente dell’essere umano dalla notte dei tempi e, a prescindere che si tratti di narrazioni scritte od orali, oggi sappiamo con certezza che è impossibile non comunicare.
Il fatto stesso di essere al mondo è già di per sé una grande narrazione, che si arricchisce di dettagli con il passare del tempo.
L’ARTE DELLO STORYTELLING NON NASCE OGGI
Ultimamente si parla tanto di Storytelling, soprattutto per quanto riguarda le recenti tendenze in fatto di Content Marketing e strategie di Comunicazione. Ma l’arte dello Storytelling è antica come il mondo, per usare un eufemismo nemmeno troppo lontano dalla realtà. L’arte di raccontare storie fa parte della nostra essenza: possono cambiare i formati e le modalità, ma l’urgenza di narrare resiste identica a prescindere dal contesto storico o geografico.
AZIENDE E STORYTELLING
Sempre più realtà aziendali, a prescindere dalla loro dimensione, si approcciano a questo “nuovo” concetto di Comunicazione. I vecchi slogan commerciali lasciano sempre più spazio a vere e proprie narrazioni, più intriganti e in linea con i gusti di un pubblico contemporaneo. Agli utenti non piace più essere spettatori passivi di strategie comunicative tradizionali o distaccate. Il prodotto da solo non sempre basta a catturare l’attenzione di un potenziale cliente. Servono coinvolgimento e passione. Servono storie.
LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
È vero che siamo tutti potenzialmente capaci di scrivere contenuti per una pagina Facebook. Ma quanti realmente riescono a catturare l’attenzione dell’audience o a far innamorare le persone di un prodotto? È qui che si misura la potenza dell’arte dello Storytelling, nella capacità di distinguersi dalla massa, ma anche di raccontare in modo non convenzionale prodotti e servizi offerti. Lo Storytelling ci permette di creare un immaginario fantastico intorno all’oggetto della Comunicazione e, di conseguenza, di avvicinare sempre più persone al nostro brand. Tutti potenziali futuri clienti.
L’ANTI-STORYTELLING
Basta una rapida occhiata in qualsiasi feed di Instagram, pagina Facebook o sito web per rendersi conto del livello di engagement instaurato con il proprio pubblico. Quanti riescono realmente a instaurare delle relazioni sincere e durature con i propri followers? Siamo davvero circondati da contenuti di qualità? Come evitare di incappare in un loop di anti-Storytelling?
- Non riempire la pagina di link ad altri siti: raramente un utente andrà a cliccare il link in questione se prima non è stato motivato il perché, egli dovrebbe compiere quell’azione. Riportare un link esterno senza un commento personalizzato funziona poco, non solo perché il lettore è tipicamente pigro e ha bisogno di informazioni preliminari prima di compiere un qualsiasi gesto. Ma anche perché un link da solo comunica ben poco ed è spesso segno di scarsa cura rispetto alla pagina stessa. È come se si dicesse tra le righe: “non ho avuto tempo di pubblicare qualcosa di meglio, ma comunque ho pubblicato“.
- Non utilizzare solo repost: condividere contenuti creati da altri non è originale. Meglio piuttosto limitare la condivisione di post di clienti o altri utenti (che non sempre sono in linea con lo stile della pagina) ad appuntamenti cadenzati. Il repost non deve essere la normalità, perché questo limita il nostro controllo sulla pubblicazione dei contenuti, creati in precedenza da altri, e mina fortemente la qualità della pagina nel suo complesso.
- Non narrare ad ogni costo: bello raccontare storie, sì, ma forzare la Comunicazione può essere controproducente. L’arte dello Storytelling, così come qualsiasi altro strumento di Comunicazione, va dosato in base agli obiettivi e in base alle esigenze del momento.
VANTAGGI DELL’ARTE DELLO STORYTELLING
Uno dei vantaggi dello Storytelling è quello di creare legami solidi tra narratori e lettori, qualsiasi canale comunicativo si scelga. Una volta stabilita la giusta connessione, l’utente diventa parte della storia stessa e difficilmente se ne distaccherà. Condividere la storia della tua attività attraverso i social media, una newsletter o il tuo sito web con l’utilizzo combinato di parole, immagini e video, sarà fondamentale nel rafforzare il tuo rapporto con il tuo pubblico.Ti piacerebbe raccontare la storia del tuo business e raggiungere la tua platea ideale? Contattaci cliccando qui, saremo felici di ascoltarti.